Funerali di Sir Georges Couture

Funerali di Sir Georges Couture

Varcando l’ingresso principale del cimitero di Mont-Marie, un incuriosito nota, sulla destra, un colossale monumento funerario in memoria dell’imprenditore, consigliere legislativo, politico municipale e Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro, l’Onorevole George Couture (1824-1887). Quello che i pedoni non sanno è che, nonostante le dimensioni del sito, il suo nucleo coperto di proiettili è conservato altrove.

Di Claude Genest – Collaborazione speciale

Circa 15 anni fa, durante il mio mandato come presidente della Société d’histoire de Lévis (SHL), mi è stato senza dubbio mostrato il manufatto più strano custodito dalla SHL, il cuore di Georges Couture. Questa cosa è bella e va detto che è piuttosto unica, almeno da questa parte dell’Atlantico. Eccoci quindi al cospetto del vero organo vitale della couture accuratamente avvolto nei proiettili. Tutto è posto in una ciotola di qualche tipo che indica che è il suo cuore. Ammettiamo che il tutto non sia banale.

Figura di spicco dell’Ottocento sulla South Shore, Georges Couture si distinse soprattutto nel commercio e per la notevole filantropia nei confronti della sua comunità, in particolare con il Collège de Lévis, il Couvent de Lévis, l’orfanotrofio di Notre Dame, ma soprattutto a favore dell’ospizio di Saint-Joseph-de-la-Délivrance, di cui fu uno dei maggiori benefattori. Per i curiosi, sappiate che una breve biografia pubblicata nel 1884 su Couture è liberamente consultabile online dalla sapiente penna di Joseph Edmund Roy.

Al momento della sua morte, il 4 novembre 1887, le testimonianze furono numerose. In Quebec, Le Courrier du Canada ha osservato il 7 novembre che “il defunto lascia dietro di sé un nome intatto, che rimarrà impresso a lungo nella memoria dei suoi compatrioti”. Il funerale si è svolto mercoledì 9 novembre e Le Journal de Québec (il primo) ha riportato nel numero del 10 novembre che “un coro di 150 voci composto da studenti universitari” ha cantato “il Requiem orchestrato di Perrault”. . Lo stesso giornale aveva pubblicato due giorni prima una panoramica delle sue opere di beneficenza che, secondo Joseph Edmund Roy, ammontavano a più di un quarto di milione di dollari, una somma enorme all’epoca.

READ  Il ministro in Italia mette in guardia dalla "sostituzione etnica"

Ma ai margini di tutto questo, si sta svolgendo in segreto un’insolita pratica funebre: estrarre il cuore dal corpo e avvolgerlo nel piombo. Alla luce di alcune ricerche, scopriamo che questo rito risale al Medioevo ed era praticato dai re e da una certa élite.

Cosa troveremmo se lo aprissimo oggi? Un brano pubblicato in Francia su Science Humanes nel maggio 2021 ci dice che il “cuore” di questo in Normandia è stato aperto ed è perfettamente conservato. Il testo a penna di Hélène Frouard ci dice: “Probabilmente è stato prima immerso in una soluzione alcolica o bollito, e poi l’organo è stato imbalsamato con una miscela contenente vegetali – da qui il profumo di menta”.

Nel caso di Couture, possiamo dedurre che il suo cuore è stato strappato e coperto tra la sua morte venerdì 4 novembre e il suo funerale il mercoledì successivo. Comunque sia, è lodevole ricordare quest’uomo traboccante di elemosine e che custodisce il suo cuore oltre la tomba nel piombo.

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *