[Cinéma] Guarda: Il Boemo rende finalmente giustizia al compositore Josef Mysliveček

[Cinéma] Guarda: Il Boemo rende finalmente giustizia al compositore Josef Mysliveček

La storia inizia con la sua morte a Roma, solo, rovinato, sfigurato e dimenticato da tutti a soli quarantatré anni, e si conclude con una sessione di lavoro, seduto dietro un pianoforte mentre Caterina canta davanti a lui. I più grandi cantanti del suo tempo.

Il regista Peter Vaclav non avrebbe potuto illustrare meglio, con questa discrepanza tra la prima e l’ultima sequenza, il suo desiderio di affrontare l’opprimente anonimato di cui Josef Myslevitch è vittima da due secoli. La storia, infatti, dimenticò il compositore praghese, preferendogli il suo “conterraneo” austriaco Wolfgang Amadeus Mozart che ammirava, si ispirò apertamente al suo stile e arrivò a riutilizzare la sua interpretazione di nytiri Fornire metridatiLa sua prima opera italiana.

Il Boemo Oggi si propone di riparare a questa ingiustizia storica e far conoscere il lavoro e la professione di Myselević a quante più persone possibile. Già nel 2015, Peter Vaclav ha girato un documentario su questo argomento, Confessioni di una persona scomparsa, che ha ricevuto la sua ricompensa a Biarritz. Il regista franco-ceco continua il suo slancio e ora si avvicina all’angolo fantasy.

Sulla base di un’ampia documentazione della BNF e dell’Arsenal, ho intervistato due specialisti di biologia di Mysliveček (Daniel E. Freeman e Stanislav Bohadlo) e Corrispondenza mozartiana che, secondo Vaclav, Ci ha lasciato l’unica descrizione psicologica. del compositore ceco, Il Boemo Ricordiamo con interesse la difficile ascesa italiana di questo artista senza mecenate.

Fuggito, a ventisette anni, dalla nativa Boemia, che apparteneva all’impero austro-ungarico e fu devastata dalla guerra dei sette anni, Josef Myslevich, figlio di un mugnaio di Praga, vive in Italia e lotta pubblicare i suoi scritti. Tuttavia, la sua breve relazione con una nobildonna veneziana apre le porte al successo. Fu invitato alla corte di Napoli nel 1767 per onorare una commissione d’opera del giovane re Ferdinando IV Il BellerofonteLa sua carriera finalmente decollò al punto da emergere, all’epoca, come il compositore più prolifico d’Italia. Autore di 26 opere e 85 sinfonie, non smise di comporre finché la sua sifilide, che lo rodeva fisicamente, gli impedì di esercitare la sua professione.

READ  Weekend Cinema 2. La questione della pedagogia alternativa, la loro storia e il loro presente in Europa Palais des Beaux-Arts nella notte di domenica 21 novembre 2021

Chiaramente molto classico nella regia, questo film biografico di Petr Vaclav, coprodotto da Repubblica Ceca, Slovacchia e Italia, non mostra la stessa audacia creativa dell’autore a cui vorrebbe rendere omaggio. Tuttavia, Il Boemo Beneficiando di un cast forte – menzione speciale a Vojtěch Dyk nel ruolo del titolo – adempie perfettamente alla sua missione documentaristica e promozionale e ci presenta una scena indimenticabile in cui Mysliveček dialoga con un quattordicenne Mozart (Philip Hahn, vero prodigio di musica classica) che non riesce a impressionare il figlio maggiore con il suo talento nell’improvvisare al pianoforte.

Possiamo lamentare, qua e là, qualche colpo di zolfo di relativo interesse o addirittura una lunga sequenza di zolfo su Ferdinando IV (ripresa da fatti reali riferiti dall’imperatore Giuseppe II!). Tuttavia, se ci fosse un solo film da guardare al cinema in questo momento, sarebbe questo.

4 stelle su 5

You May Also Like

About the Author: Drina Lombardi

"Analista. Creatore. Fanatico di zombi. Appassionato di viaggi. Esperto di cultura pop. Appassionato di alcol".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *