Sulle orme di Darwin: nelle isole Galapagos, gli scienziati ricreano la storica spedizione del 1835 | TV5MONDE

Sulle orme di Darwin: nelle isole Galapagos, gli scienziati ricreano la storica spedizione del 1835 |  TV5MONDE

Come Charles Darwin nel 1831, l’anno scorso un gruppo di scienziati ed ecologisti lasciò il porto inglese di Plymouth per le Isole Galapagos, al largo della costa dell’Ecuador.

Ma ciò che hanno trovato al loro arrivo il mese scorso differiva notevolmente da ciò che vide il naturalista Darwin quando visitò l’arcipelago nel 1835, durante un viaggio che fu determinante nello sviluppo della sua ormai famosa teoria sull’evoluzione delle specie e sulla selezione naturale.

Oggi le Isole Galapagos sono sotto protezione, fanno parte di una Riserva Marina Nazionale dell’Ecuador e sono classificate come Patrimonio dell’Umanità.

Tuttavia, l’area è più minacciata che mai, a causa dell’inquinamento, della pesca illegale o dei cambiamenti climatici.

La pronipote della naturalista britannica Sarah Darwin era lì per osservare queste sfide, con una copia ben riempita dell’illustre opera del suo predecessore Sull’origine delle specie.

“Penso che la differenza principale sia che ora ci sono persone che lavorano per proteggere l’arcipelago” nelle Isole Galapagos, ha detto il sessantenne all’AFP a bordo del dhow a tre alberi ristrutturato, costruito più di 100 anni fa. Un viaggio scientifico e di sensibilizzazione da agosto.

gli eredi”

Durante l’era coloniale, le Isole Galapagos, situate in una delle regioni con la maggiore biodiversità del mondo, fungevano da punto di sosta per i pirati che catturavano e mangiavano tartarughe giganti.

Durante la seconda guerra mondiale, l’arcipelago ospitò una base militare americana.

“Penso che se lui (Darwin) potesse tornare oggi e vedere gli sforzi che tutti stanno facendo, a livello locale e globale, per proteggere queste straordinarie isole e questa biodiversità, penso che sarebbe davvero emozionato e impressionato”, dice il naturalista. Discendente.

READ  Studio britannico rileva che il vaccino contro il vaiolo delle scimmie fornisce una "protezione forte"

Sarah Darwin visitò per la prima volta le Isole Galapagos nel 1995, dove illustrò una guida alle piante endemiche. Si dedicò poi allo studio dei pomodori locali.

Sta inoltre fornendo tutoraggio ai giovani come parte di un progetto per creare un gruppo di 200 “eredi” di Darwin per lanciare l’allarme sulle minacce ambientali e climatiche che affliggono il pianeta.

Visitando diversi porti nel suo viaggio da Plymouth al Pacifico, l’Oosterschelde ha accolto nuovi gruppi di giovani studiosi e attivisti ad ogni tappa.

Una di loro, Laya Puthunuri, di origine indiana, si è unita alla missione da Singapore. Ha detto all’AFP che le Isole Galapagos “occupano una posizione molto importante dal punto di vista scientifico”.

Si trattava di migliorare i sistemi di irrigazione nelle zone di coltivazione del caffè dell’arcipelago.

“Ho intenzione di farlo utilizzando plastica riciclata, che anche qui è un grosso problema”, spiega, ricordando che i rifiuti di plastica spesso finiscono per essere consumati dalla fauna selvatica.

Pericolo plastica

Nelle Isole Galapagos, i membri della spedizione hanno lavorato con ricercatori dell’Università privata di San Francisco de Quito (USFQ), della Fondazione Charles Darwin e della ONG Conservation International per combattere le specie invasive e proteggere le specie endemiche.

L’anno scorso, uno studio della Charles Darwin Foundation ha scoperto che le tartarughe giganti della zona ingerivano sostanze nocive derivanti dall’inquinamento umano.

I campioni hanno mostrato che circa il 90% dei rifiuti consumati era plastica, l’8% stoffa e il resto metallo, carta, cartone, materiali da costruzione e vetro.

Dalle Isole Galapagos, la Oosterschelde salperà domenica per continuare il suo giro del mondo, con tappe previste a Tahiti, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa.

READ  Il più grande campione di asteroidi mai raccolto dalla Terra negli Stati Uniti

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *