venerdì, Settembre 20, 2024
ScienzaPrevisioni sull'uva: Swetha Sivakumar sulla scienza del vino

Previsioni sull'uva: Swetha Sivakumar sulla scienza del vino

-

Con l'avvicinarsi di San Valentino, con la sua promessa di zucchero e spezie, lasciamoci trasportare dai cuori e dai palloncini e guardiamo un bicchiere di vino.

amato
Il processo dipende in definitiva dai modelli di consumo e di secrezione dell'organismo – il lievito – per un lungo periodo. Di conseguenza, possono verificarsi differenze radicali, in modi che rimangono inspiegabili, anche oggi. (lotta azionaria)

Da un punto di vista scientifico, questo è un liquido meraviglioso. La ricetta sembra abbastanza semplice. Tuttavia, ciò che si svolge nelle botti è un processo così complesso che fu decifrato solo da Louis Pasteur nel XIX secolo.

La maggior parte dei vini viene prodotta versando il succo d'uva in grandi tini e aggiungendo lievito (che tecnicamente è lievito). Un tipo di fungo).

Ora, l’uva è composta in gran parte da zuccheri semplici glucosio e fruttosio (dal 18% al 30% circa), e il resto del loro volume è costituito da acqua e piccole quantità di acidi, proteine ​​e flavonoidi. Gli zuccheri semplici attirano immediatamente l'attenzione di eventuali microbi presenti. Così, funghi filamentosi, lieviti e batteri che erano intrappolati nell'aria e nel succo d'uva, o che erano presenti nelle botti stesse, ora competono per consumare questo zucchero.

Il lievito corre davanti agli altri, a causa del trucco che ha nella manica. Il metabolismo standard degli zuccheri consente loro di dividersi e crescere rapidamente. Ma allo stesso tempo, e soprattutto, innesca il cosiddetto effetto Crabtree (dal nome del biochimico Herbert Crabtree), in cui scompone lentamente gli zuccheri in etanolo, un tipo di alcol.

Tuttavia, come molti vincitori, il lievito non sa quando fermarsi. Se lasciati a se stessi nello spazio anaerobico, continueranno a metabolizzare lo zucchero in etanolo, anche a proprie spese. Una volta che i livelli di alcol raggiungono il 10%-15%, la maggior parte del lievito muore, diventa dormiente o si accumula e affonda sul fondo. Questo va a vantaggio dell'enofilo. Ciò che esce dal barile è una bevanda limpida e arricchita che ha poca somiglianza con il succo torbido e opaco che è entrato.

Certo, non sempre le cose vanno così lisce. A volte si verificano tensioni e interruzioni improvvise nel processo. In effetti, un tempo la fermentazione era così imprevedibile che i Sumeri, c. 4000 a.C., le differenze sono attribuite al capriccio degli dei. La chiamavano Ninkasi (o Signora che riempie la bocca), in un gesto di pacificazione.

Fino al 19° secolo, i lotti di vino dovevano essere scartati quando diventavano acidi, amari o insapori. In Francia, leader mondiale nella produzione, ciò ha causato perdite enormi.

Infine, nel 1863, Napoleone III chiese al famoso chimico Louis Pasteur di aiutarlo a curare le “malattie” del vino, scoprendo esattamente cosa accadeva nelle botti e come poteva essere meglio controllato. È facile ora minimizzare l'importanza delle scoperte di Pasteur, ma in soli tre anni egli riuscì a cancellare eoni di ignoranza.

Ha inoltre decodificato il ruolo dell'ossigeno e spiegato come la presenza di alcuni batteri dopo la fermentazione possa contaminare e distruggere il vino vecchio. Quando Pasteur finì il lavoro, c'erano molte meno congetture. Era inteso che il vino, una volta invecchiato nella sua botte, dovesse essere trasferito da quel contenitore permeabile ad un contenitore impermeabile e sterilizzato come una bottiglia.

Gli “errori del vino” accadono ancora: il calore può cambiare il sapore; Il lievito può morire e fermare il processo di invecchiamento, perché nemmeno Pasteur è riuscito a rispondere a tutte le domande. Dopotutto, questo processo dipende dai modelli di consumo ed escrezione dell'organismo. Gli organismi viventi, a differenza dei processi chimici e fisici, sono intrinsecamente variabili.

Quindi, beh, assaggia questo vino mercoledì e apprezza i misteri che ancora racchiude. E ricorda i suoi effetti. Non siate come i moscerini della frutta esposti ai fumi dell'alcol nel 2013, che hanno mostrato un aumento del comportamento di corteggiamento, secondo uno studio dei ricercatori statunitensi Anita Devigny e Ulrike Heberlein, pubblicato sull'Annual Review of Neuroscience. Inoltre si eccitavano, urtavano di più contro gli ostacoli, si muovevano più velocemente, cadevano e alla fine si addormentavano.

Passa un bel San Valentino. Puoi dormire solo dove desideri.

(Per contattare Swetha Sivakumar con domande o commenti, inviare un'e-mail a [email protected])

articoli Correlati

ultimi post