Impianto cerebrale: i fili si allentano

Impianto cerebrale: i fili si allentano

“Voglio solo che tutti siano in questo viaggio con me”, dice emozionato Noland Arbaugh, 30 anni. In un’intervista con ABC News Il 17 maggio e un altro Pubblicato il 22 maggio da Il New York Times.

Neuralink ha inizialmente riportato progressi incoraggianti, che il paziente ha confermato nella sua intervista: grazie a questo impianto, delle dimensioni di una moneta, è riuscito gradualmente a imparare a muovere il mouse del computer, fino a poter giocare a un videogioco.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Così non perderai nessuna notizia scientifica e saprai tutto sui nostri sforzi per combattere le fake news e la disinformazione!

Tuttavia, all’inizio di maggio, l’azienda ha ammesso che dalla fine di gennaio, l’85% dei fili flessibili che permettevano all’impianto di comunicare con il cervello per registrare e trasmettere i suoi comandi erano progressivamente “scivolati” fuori dal cervello. Inizialmente gli ingegneri erano in grado di riprogrammare il sistema per continuare a rispondere a determinati comandi, ma il paziente non riusciva più a far “fare clic” con il mouse su un elemento e doveva imparare a dirigere un altro strumento che appariva sullo schermo.

Ha detto al giornalista che Neuralink gli avrebbe consigliato di non farlo voltedi sottoporsi ad un secondo intervento chirurgico per sostituire correttamente i fili.

L’intervento chirurgico originale è stato annunciato il 29 gennaio con un semplice messaggio di Elon Musk su X. Da quella data non sono stati pubblicati studi o dati scientifici di sorta; Le rare informazioni provenivano dalla società stessa. Inoltre non ha risposto alle richieste di interviste dei giornalisti.

D’altronde, qualche mese fa, nel settembre del 2023, Rapporto della rivista Cablato Ha suscitato allarme: i documenti ottenuti dall’Università della California hanno rivelato che almeno 12 scimmie sottoposte a questo stesso esperimento dal 2018 – o una su cinque – hanno dovuto essere soppresse. Questi documenti parlavano di gonfiore cerebrale (o edema cerebrale), paralisi parziale, perdita di coordinazione e comportamento autolesionistico. Un referto necroscopico riportava un’emorragia cerebrale in un animale, mentre un altro descriveva un impianto parzialmente “distaccato”.

READ  Insegnante di matematica e scienze nelle scuole superiori

Pertanto, il fallimento dell’attuale trapianto tende a confermare i timori degli esperti che tale obiettivo possa essere raggiunto Interfaccia cervello-computer Più complicato del previsto. Il cervello non è fermo quando ci muoviamo e dispone di molteplici meccanismi di difesa contro gli “intrusi”.

Neuralink afferma di aver ottenuto la licenza dall’agenzia statunitense responsabile dell’approvazione dei trattamenti (FDA) per testare lo stesso impianto su altri pazienti.

Ricorda che questo non è il primo trapianto. Altre società Lavoriamo lì da diversi anni. Il primo studio clinico di un tale impianto, Portale cerebraleRisale addirittura al 2004. In teoria, un impianto del genere consentirebbe alle persone paralizzate di riconquistare un po’ di indipendenza, controllando un computer a distanza, oppure comunicando: ad esempio, in Un esperimento condotto nel 2021 Alla Stanford University in California, i ricercatori sono riusciti a decifrare i segnali cerebrali di un uomo quando gli hanno chiesto di pensare a parole scritte a matita, permettendo al computer di tradurre alcune di quelle parole che apparivano sullo schermo.

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *