Il satellite EarthCARE è pronto per il decollo per esplorare le nuvole TV5MONDE

Il satellite EarthCARE è pronto per il decollo per esplorare le nuvole  TV5MONDE

Ombrelli o coperture? Il satellite EarthCARE esplorerà le nuvole da ogni angolazione, per comprendere meglio il loro ruolo nel cambiamento climatico attraverso i loro effetti a volte di raffreddamento, a volte di riscaldamento.

Il lancio della missione “pioniera” dell’Agenzia spaziale europea (ESA), in collaborazione con l’agenzia giapponese JAXA, è previsto martedì dalla base di Vandenberg in California (Stati Uniti) a bordo di un aereo spaziale

Il satellite da 2,2 tonnellate, progettato da Airbus, opererà a 400 chilometri sopra la Terra per fornire un quadro completo delle nuvole. “Sono uno dei principali contributori al cambiamento climatico, e uno dei motivi di cui non sappiamo molto”, ha detto all’AFP Dominique Gilleron, capo dei progetti di osservazione della Terra.

Cumuli, cirrocumuli e cumulonembi… Le nuvole sono “oggetti complessi ed eterogenei” la cui composizione varia con l’altitudine, poiché si trovano nella troposfera, che è lo strato più basso dell’atmosfera, che si estende da un’altezza di 8 chilometri sopra i poli a 18 chilometri sopra l’equatore, spiega l’ingegnere.

Si comportano quindi diversamente a seconda del clima a seconda della loro altitudine. Alcuni, come i cumulonembi, costituiti da vapore acqueo presente a un livello molto basso, agiscono come un ombrello: molto bianchi e molto luminosi, riflettono la radiazione solare nello spazio – un effetto chiamato albedo – e raffreddano l’atmosfera.

Altri, come i cirri d’alta quota – nuvole così sottili che il loro sottile velo può essere visto da un aereo -, al contrario, lasciano passare la radiazione solare, riscaldando la Terra. Quest’ultimo riemette la radiazione termica che “verrà catturata dalle nuvole sottili, preservando il calore, come una coperta vitale”, ha spiegato Dominique Gilleron in una conferenza stampa.

READ  Mitocondri: le origini di un legame misterioso

Da qui l’importanza di valutare la natura delle nubi in base all’altezza analizzandone la struttura verticale, cosa che nessun satellite ha fatto finora, conferma Simonetta Chile, direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale europea.

I due strumenti “attivi” di EarthCARE invieranno la loro luce verso le nuvole e calcoleranno il tempo necessario per tornare. Durata più o meno lunga a seconda che la luce provenga dal basso o dall’alto dello strato nuvoloso.

– ‘Guardare attraverso’ –

Il dispositivo lidar (“rilevamento e rilevamento di immagini laser”) emetterà luce ultravioletta per studiare le micronuvole ad alta quota e tracciare gli aerosol: piccole particelle (polvere, polline, inquinanti di origine antropica come ceneri di combustione, ecc.) che sono “precursori” delle nuvole . Dominique Gilleron descrive.

Il radar sarà in grado di “vedere attraverso” gli strati opachi delle nubi per determinarne la composizione solida dell’acqua (sotto forma di goccioline). Come i radar stradali, il dispositivo cambierà frequenza a seconda della velocità delle nuvole per tracciarne i movimenti nell’atmosfera.

EarthCARE è inoltre dotato di un imager multispettrale, che fornirà informazioni sulla forma delle nuvole, e di un radiometro per esplorarne la temperatura.

Pertanto, tutti i parametri fisici delle nuvole sotto il satellite verranno misurati simultaneamente: una novità nel suo genere.

Informazioni “attese con impazienza”, secondo l’Agenzia spaziale europea, dalla comunità scientifica, che cerca di “ricalibrare” i suoi modelli climatici per valutare il bilancio radiativo della Terra, cioè l’equilibrio tra la radiazione che il nostro pianeta riceve dal Sole , e ciò che emette.

Con l’idea di prevedere “se l’attuale effetto delle nuvole, che in questo momento è piuttosto freddo – la chioma prevale sulla copertura -, si rafforzerà o si indebolirà”, sviluppa Dominique Guilleron.

READ  pontefice. Da lunedì 9 agosto sono iniziate le condizioni per l'accesso alle strutture ospedaliere di gruppo

Questo è uno sviluppo ancora più incerto perché il riscaldamento globale sta cambiando la distribuzione delle nuvole.

“EarthCARE viene lanciato in un momento più importante rispetto a quando è stato concepito nel 2004”, afferma Simonetta Celli.

La missione europea, prevista per tre anni, sostituisce i satelliti CloudSat e CALIPSO della NASA.

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *