Cosa sta realmente accadendo nei dipartimenti e nelle università dell’istruzione?

Cosa sta realmente accadendo nei dipartimenti e nelle università dell’istruzione?

Le critiche ai dipartimenti e alle università dell’istruzione non sono mai lontane. Nella sfera pubblica, molti commentatori stanno già virando verso dolorosi cliché. Come professori di educazione, vorremmo contribuire con alcuni elementi a questa discussione.

• Leggi anche: Le cause profonde della crisi educativa

• Leggi anche: Un docente lancia l’allarme sui futuri insegnanti: le nostre università si diplomano “analfabeti funzionali”

Innanzitutto, spesso leggiamo o sentiamo che esiste un solo pensiero teorico. Certo, alcune tendenze sono più popolari, ma lo stesso vale in altri settori.

Inoltre, il background teorico dei nostri colleghi professori e docenti è molto vario: alcuni di loro sono formati nel campo dell’educazione, mentre altri provengono da discipline come filosofia, economia, politica, psicologia, sociologia, fisica, ecc.

Confrontarsi con i pensieri

Anche se alcuni si rifiutano di vederlo: le idee sull’educazione si confrontano tra loro, tra le nostre mura. La semplice partecipazione a un raduno di professori permette di constatare quanto sia difficile raggiungere il consenso proprio a causa del dialogo tra persone che non hanno gli stessi punti di riferimento teorici.

Pertanto, alcuni commentatori amano dire che la qualità dei programmi educativi è scarsa. È chiaro che si può sempre fare meglio, ma bisogna notare che grandi sforzi si stanno facendo in questa direzione in tutti i dipartimenti e facoltà dell’istruzione.

Ad esempio, le nuove versioni dei programmi di formazione degli insegnanti della scuola secondaria in matematica, scienza e tecnologia presso l’Università di Montreal sono il risultato della collaborazione tra facoltà e dipartimenti di matematica, statistica, fisica, biologia e chimica. Pertanto, i nostri studenti vengono formati anche da professori di questi dipartimenti, il che arricchisce il loro patrimonio di conoscenze e prospettive educative.

READ  Insolito incendio in corso in California
il migliore del mondo

Inoltre, cosa sappiamo degli insegnanti che formiamo? Alcuni indicatori sono piuttosto incoraggianti. Secondo i risultati del Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) analizzati dal Consiglio dei ministri dell’Istruzione del Canada, gli studenti del Quebec sono tra i migliori al mondo in lettura e matematica.

Anche se queste statistiche rappresentano solo un’istantanea scattata ogni quattro anni, indicano che gli insegnanti di queste discipline hanno fatto un ottimo lavoro da quando il test è stato somministrato per la prima volta nel 2000. La qualità del lavoro degli insegnanti sembra essere riconosciuta anche dagli abitanti del Quebec. .

Nel Barometro delle carriere marketing di Léger 2021, l’88% degli intervistati ha affermato di fidarsi degli insegnanti che formiamo. E se torniamo un po’ indietro, scopriamo che anche la loro fiducia era elevata, ad esempio con un tasso del 91% nel 2016. Quindi, anche se è importante rendersi conto che i nostri programmi di formazione sono perfetti – e lo saranno sempre, è importante evidenziare anche le mosse Quella buona.

E poi, come dice Faulkner, “Abbiamo fallito nel realizzare i nostri sogni di perfezione. Quindi ci giudico dal nostro impressionante fallimento nel raggiungere l’impossibile. »

Sebastien Belland (Università di Montreal)

Marc-André Ethier (Università di Montreal)

David Lefrançois (Università del Québec di Outaouais)

Catherine Malbeuf-Hurtubise (Università Vescovile)

Christelle Leeson (Università di Sherbrooke)

Jonathan Smith (Università di Sherbrooke)

You May Also Like

About the Author: Rico Alfonsi

"Appassionato pioniere della birra. Alcolico inguaribile. Geek del bacon. Drogato generale del web".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *