La crescita Italia 2022 resiste

La crescita Italia 2022 resiste

Dopo un forte rimbalzo nel 2021 (+7,0%), L’economia italiana mostra resilienza, registrando una crescita del PIL reale del 3,8%.1 nel 2022. Questi risultati devono essere tenuti presenti con i vari shock e il clima di incertezza che l’economia ha dovuto affrontare quest’anno. In particolare, il conflitto russo-ucraino e la conseguente crisi energetica hanno esercitato forti pressioni sui prezzi e sulle forniture. Il tasso annuo di inflazione, misurato dall’indice HICP, è stato dell’8,2%. Inoltre, il Paese ha dovuto affrontare una crisi di governo che ha portato a elezioni anticipate per il nuovo governo lo scorso settembre. Pertanto, la crescita nel 2022 rimane, in linea con le nostre ultime proiezioni, ben al di sopra del tasso pre-pandemia e si distingue dai suoi vicini europei. Nel corso dell’anno il PIL ha registrato una crescita positiva nei primi tre trimestri con una crescita molto sostenuta nel secondo trimestre, per poi rallentare e registrare la sua prima leggera flessione nel quarto trimestre (-0,1%).

Nel 2022 la crescita italiana è stata trainata dai consumi privati, cresciuti del 4,6% in un anno. La domanda interna (escluse le scorte) ha contribuito per 4,7 punti percentuali (pp) alla crescita del PIL. Nonostante questi progressi, i consumi privati ​​non sono tornati al livello pre-pandemia. I consumi di beni e servizi semidurevoli hanno accelerato, mentre i consumi di beni durevoli e non durevoli hanno rallentato sensibilmente. I primi due gruppi in particolare hanno beneficiato del recupero post-pandemia associato alla fine delle restrizioni.

Lo Stato ha inoltre attuato diverse misure per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie nel contesto dell’aumento dei prezzi. Dopo una crescita positiva nel secondo e terzo trimestre, la spesa delle famiglie ha tuttavia mostrato i primi segnali di flessione nel quarto trimestre, caratterizzato da una flessione dell’1,6% sul trimestre, sotto l’influenza dell’aumento dell’inflazione (+5,4% t/t – gt) e la scadenza di alcune misure di sostegno del potere d’acquisto alla fine del 2022. Gli investimenti sono stati il ​​secondo motore della crescita nel 2022, contribuendo alla crescita di 1,9 punti con un aumento del 9,7%, un ritmo elevato ma più normale rispetto al 2021 (+18,6%).

READ  Questo salvadanaio digitale che offre cashback

Gli investimenti sono stati particolarmente dinamici nel primo trimestre prima di rallentare, registrando una crescita quasi nulla nel terzo trimestre e un rimbalzo nel quarto trimestre (+2%). Nonostante il rallentamento, nel 2022 gli investimenti in costruzioni sono cresciuti in media del 12,2% e gli investimenti produttivi in ​​media dell’8,6%. . Ma le tensioni su prezzi e forniture, nonché la stretta monetaria che la Banca Centrale Europea ha messo in atto dalla primavera, ne hanno limitato i progressi.

Il commercio estero, particolarmente colpito dalla crisi energetica, ha contribuito negativamente alla crescita. Le importazioni e le esportazioni hanno rallentato, registrando crescite rispettivamente del 12,5% e del 10,2%. Nonostante un calo delle importazioni (-1,7% in GT) e un rimbalzo delle esportazioni (+2,6% in GT) nel quarto trimestre, la bilancia commerciale continua ad essere in disavanzo per il quarto trimestre consecutivo. Nel corso dell’anno l’effetto di scala non è riuscito a compensare l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime importate. Per la prima volta in dieci anni, la bilancia commerciale ha registrato un deficit di 30 miliardi di euro. Inoltre, il disavanzo del bilancio energetico è salito a 111,3 miliardi di euro (rispetto ai 40 miliardi di euro del 2021). Anche le variazioni delle scorte hanno contribuito negativamente alla crescita, con -0,2 pagine. Mentre le aziende hanno accumulato scorte nei primi tre trimestri, sono diminuite bruscamente nel quarto trimestre in risposta alla contrazione della domanda, che ha portato a un calo della produzione.

La crescita del valore aggiunto ha accelerato al 4,8% (dopo il +4,7% nel 2021) nel settore dei servizi. È cresciuto anche nel settore delle costruzioni (+10,9%), ma a un ritmo più contenuto rispetto all’anno precedente (+20,7%). Dopo un rimbalzo del 12,6% nel 2021, il valore aggiunto del settore (compresa l’energia) è cresciuto di poco (+0,46%).

READ  Leggiamo "Cittadini del mondo" di Amartya Sen

Come previsto, l’Italia ha dovuto rivedere al rialzo il disavanzo pubblico (8,0% nel 2022) a un livello molto superiore alla previsione iniziale del governo (5,6%). Anche il disavanzo degli anni precedenti è stato rettificato Del 9,0% per il 2021 (contro il 7,2% precedente) e del 9,7% per il 2020 (contro il 9,5%). Queste revisioni tengono conto della nuova direttiva introdotta da Eurostat a febbraio, che impone agli Stati membri di introdurre crediti d’imposta nei loro bilanci al momento del loro accordo e non più al momento del loro reale impatto sul gettito fiscale. Il governo italiano è stato quindi costretto a reintegrare nei bilanci 2020-2022, iniziati nel 2020, gli esborsi del credito d’imposta concessi dal regime fiscale del “Superbonus”. periodo di tempo Il trattamento contabile delle spese che sarebbero state contabilizzate nei seguenti budget. Inoltre, il governo ha introdotto una serie di restrizioni, come ridurre l’importo dei crediti d’imposta dal 110% al 90% e sottoporli a un test delle risorse fiscali, al fine di limitare la spesa fiscale aggiuntiva associata a questo dispositivo. Il rapporto debito/PIL è sceso al 144,6% del PIL nel 2022, un livello inferiore alle attese. Nonostante la diminuzione del disavanzo primario e del debito netto nel periodo, il debito pubblico è leggermente aumentato a 2.762 miliardi di euro (rispetto ai 2.678 miliardi di euro nel 2021), sotto l’influenza di tassi di interesse più elevati. La riduzione dell’onere del debito è stata quindi guidata dalla tendenza della crescita economica.

Vedemmo – L’economia italiana ha mostrato resilienza nel 2022, nonostante il contesto caratterizzato da una serie di shock e incertezze. La crescita economica è stata guidata principalmente dai consumi e dagli investimenti. Tuttavia, il quarto trimestre ha mostrato i primi segnali di rallentamento dell’attività, in particolare nei consumi, che hanno registrato un primo calo.
Il rallentamento economico dovrebbe continuare nel primo trimestre del 2023, ma in maniera più o meno contenuta. Mentre lo IAPC è sceso a gennaio (-1,4% su un mese), è leggermente rimbalzato a febbraio (+0,2%). Gli indicatori anticipatori indicano un deterioramento del sentiment economico2 Nel settore dei servizi e delle costruzioni durante il mese di febbraio, le aziende hanno segnalato preoccupazioni per la domanda futura. Nel frattempo, il clima economico per questo settore è rimasto stabile. Dal canto loro, la fiducia delle famiglie rimane debole, registrando un netto miglioramento a febbraio. I consumatori vedono un miglioramento nell’attuale clima economico e nel futuro clima economico.

READ  Continui sforzi per restituire la bambina tunisina di quattro anni arrivata da sola in Italia

Articolo pubblicato il 10 marzo 2023 nella nostra quindicina Monde – Notizie della settimana

1 Quattro quarti di dati accumulati e destagionalizzati
2 Indice di clima economico ISTAT

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *