P. De Capitani, M. Douguet, M. Vuillermoz (dir.), Ouverture al teatro. L’inizio delle monete (Francia, Italia, Spagna – XVI-XVII secolo),

P. De Capitani, M. Douguet, M. Vuillermoz (dir.), Ouverture al teatro.  L’inizio delle monete (Francia, Italia, Spagna – XVI-XVII secolo),

La teoria teatrale si è dimostrata molto discreta sulla questione dell’inizio delle commedie. Tuttavia, questi sollevano molti interrogativi riguardanti la scrittura e la performance, come mostra questo volume, basato sullo studio dei teatri francesi, italiani e spagnoli dei secoli XVI e XVII.

CONTENUTI

Patrizia De Capitani, Marc Douguet e Marc Vuillermoz

Introduzione 7

PRIMA PARTE

APPROCCI RETORICI

Christiane Deloince-Louette

L’“occasione” della “favola”. La legittimazione della mostra
nella commedia rinascimentale 21

Lauriane Maisonneuve

Domande e apostrofi.

Chiavi discorsive per l’apertura di un’azione tragica 37

Christine Noille

Quale miglior inizio per Le Tartuffe? 53

SECONDA PARTE

SPECIFICITÀ AUTORIALI

Sabine Lardo

Scelte e posta in gioco del personaggio prostatico nelle tragedie
di Robert Garnier (1568-1583) 69

Christophe Couderc

Inizi plurali in alcune commedie
di Lope de Vega 95

Maurizio Busca

Gli inizi di Benserade. Pratiche autopromozionali
nelle opere teatrali degli anni 1634-1639 123

Marc Vuillermoz

“La commedia si apre con due marchesi che si incontrano”.

Forma e posta in gioco dell’attacco nelle commedie di Molière 137

Cécile Berger

L’esordio comico di Carlo Goldoni.

L’entrata in scena strategica dell’attore,
un retaggio della commedia dell’arte seicentesca? 147

TERZA PARTE

APERTURA E RISCRITTURA

Céline Fournal

Riscrivi l’inizio. Strategie di imitazione differenziale 171

Céline Candiard

Implicazioni generiche dell’apertura.

Il caso della Festa della Pietra (Spagna, Italia, Francia) 189

PARTE QUARTA

MODELLI RICORRENTI
E SPECIFICITÀ GENERICHE

Paola Ranzini

Scene di apertura. Cosa ci insegnano le ombre 205

Valentina Gallo

L’inizio della fenomenologia nella tragedia italiana
sedicesimo secolo 229

Paola Cosentino

L’angelo, la nuvola, l’ombra. Le figure del prologo
nel teatro tragico dei Della Valle (1560-1628 circa) 241

Silvano Garnier

READ  In Italia gli agricoltori circondano Roma

L’evoluzione di una convenzione drammatica,
poetico e scenografico.

L’apertura aurorale dei pastorali nei secoli XVI e XVII 259

Héctor Ruiz Soto

“Pónense las niñeces del santo en primer lugar”.

Poetiche sperimentali dell’incipit
nelle commedie di santos al tempo di Gondomar 289

PARTE QUINTA

SOGLIE DI RAPPRESENTANZA

Bianca Concolino Mancini Abram

“Uno spettacolo fuor di commedia”.

Prologhi di dialogo nelle commedie
Aretino, Intronati e Lasca 335

Jeremy Sagnier

A che servono i prologhi?

I prologhi delle prime commedie francesi
come luoghi di distinzione di un genere (ri)nascente 347

Veronica Lochert

Apri con argomento.

Prologhi contrastanti e battaglia dei sessi 365

Pierre Pasquier

Ai margini del teatro.

Pensieri sull’inizio dello spettacolo
sulla scena pubblica dell’età barocca in Francia 379

Ringraziamenti 395

Bibliografia 397

Indice 427

Riepilogo 435

Estratti disponibile sul sito…

You May Also Like

About the Author: Cosimo Fazio

"Evangelista di zombi. Pensatore. Creatore avido. Fanatico di Internet pluripremiato. Fanatico del web incurabile".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *