Accordi sulla doppia imposizione

Quando un trattato fiscale è firmato tra due stati, ha la precedenza sul diritto nazionale.

Lo sviluppo del commercio internazionale, la mobilità degli attori economici e la circolazione internazionale dei capitali hanno reso più importante che mai la necessità dei contribuenti di tutti i paesi di non pagare le stesse tasse in più di un paese. Da qui la negoziazione e la firma di accordi bilaterali volti ad evitare la doppia imposizione.

Un trattato fiscale internazionale tra due paesi di solito contiene tasse che intendono determinare il loro destino – ad esempio le tasse sul reddito così come le tasse sul capitale o sul patrimonio.

Successivamente, definisce i criteri che consentono di determinare il paese di residenza fiscale del contribuente. Determina poi il modo in cui l’imposta sarà riscossa sul contribuente in base alla natura e all’origine del reddito o all’ubicazione dei beni che entrano nella base dell’imposta sul patrimonio.

Come regola generale, la doppia imposizione viene evitata concedendo un credito d’imposta legato al contributo versato nello Stato in cui il contribuente non risiede. Alcune convenzioni regolano lo status speciale dei lavoratori frontalieri.

Le convenzioni internazionali hanno la precedenza

Le convenzioni internazionali hanno la precedenza sulle leggi e sui regolamenti nazionali. È il caso di chi governa la residenza fiscale. In Francia, l’articolo 4b del Codice generale delle imposte fornisce i criteri per determinare se un contribuente è un residente fiscale francese o meno. Tuttavia, se l’articolo destinato a determinare la residenza fiscale dell’accordo prevede regole diverse, queste regole si applicano in via prioritaria.

Tuttavia, può succedere che il BOFIP, la testata ufficiale della finanza pubblica, dica il contrario dell’accordo stabilito. Quindi è la lettera dell’accordo che è considerata essenziale. Sempre più accordi seguono ora il modello di accordo fiscale dell’OCSE sul reddito e sul capitale.

READ  Medef chiede "nuovo Bretton Woods"

Due tipi di accordi

Esistono due tipi di accordi: quelli relativi alle imposte, che sono i più comuni, e quelli dedicati al trasferimento dei diritti (eredità o successione e donazioni). Questa è una rarità e la Francia ha firmato solo una manciata. Soprattutto con Germania e Italia.

L’accordo con la Confederazione Svizzera in materia di eredità, da parte sua, è stato risolto. Si è rivelato piuttosto favorevole ai contribuenti francesi in materia di successioni.

vedemmo : Sebbene sia necessario fare riferimento prima all’accordo in questione per analizzare un caso particolare, nulla impedisce di prendere in considerazione accordi internazionali sulla doppia imposizione al fine di ricercare un miglioramento patrimoniale.

Ad esempio, l’accordo tra Francia e Italia offre interessanti possibilità in termini di donazione, poiché nella maggior parte dei casi è l’Italia a imporre. Il legame tra Francia e Mauritius si distingue in termini di imposta sul patrimonio immobiliare. Infine, si può notare che la Francia è uno dei paesi che ha firmato il maggior numero di accordi bilaterali.

You May Also Like

About the Author: Malvolia Gallo

"Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *